Nato a Napoli nel 1977
Vive e lavora tra Napoli e Milano
Si diploma al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Artista visionario, raffinato acquarellista e abile bricoleur, impegnato da anni nella creazione del suo codex maisti, vera e propria opera mondo dove ricrea un ordine mescolando cultura alta e bassa, cose e oggetti, storia dell’arte e bricolage, in una nuova configurazione di curiosità, in una nuova storia naturale. Fin dall’infanzia ha sempre pensato al mondo degli oggetti come a una sorta di “quarto regno” legato al regno animale, vegetale e minerale. Le sue passioni per l’etologia, l’entomologia, la botanica e l’ammirazione per il mondo di Bosch, segnano la sua immaginazione. Assorbito e digerito queste passioni, inizia a creare il suo “quarto regno”, che grazie al potere evocativo dell’analogia, mostra la sua visione del mondo. Per Maisto recuperare oggetti o ricordi significa riorganizzare il mondo attraverso la Diakosmesis, come restituire il senso e la bellezza al mondo. La vera fonte del mistero sono le cose, e il suo significato nascosto. Fiori, profili di un albero, piccole creature, il riflesso di un vetro, la presenza di un corpo, cerca di tradurlo sulla tela. Tra le ultime mostre si segnalano: nel 2018 “Little Things”, Blu Gallery, Bologna, nel 2017, “Diakosmesis” a cura di Valerio Dehò a Palazzo Mezzacapo, Maiori, Salerno; “Naturalia” a cura di Cellar Contemporary a Palazzo Conti Martini Mezzocorona e Studio D’Arte Raffaelli, Trento. Si segnalano inoltre tra le collettive “La Biennale di Rimini Design” al Museo della Città, Marche Art Center al Palariviera di San Benedetto del Tronto, “Step09” presso la Fabbrica del Vapore di Milano, “Arte fiera”Bologna. Ha esposto in importanti mostre collettive anche all’estero.
Esposizioni personali
Little Things – Blu Gallery, Bologna 2018
Naturalia – Palazzo Conti Martini di Mezzocorona e Studio D’Arte Raffaelli a cura di Cellar Contemporary, Trento 2017
Diakosmesis – Palazzo Mezzacapo, a cura di Valerio Dehò, Maiori, Salerno 2017
Mimesi – Fornace Falcone, a cura di Pasquale Ruocco, Eboli, Salerno 2014
Analogie – Galleria Casa Turese Arte Contemporanea, a cura di Massimo Bignardi, Vitulano (BN) 2013
Miniature di Eternita’- Shazar Gallery, S.Agata de’ Goti, Benevento 2012
Giochi Onirici – Punto Einaudi, a cura di Marcella Ferro, Salerno 2012
Lagnolo fecit – Pagea arte contemporanea, Angri, Salerno 2011
La Poesia degli Oggetti – Ottantuno, Aversa, Caserta 2011
Codex Maistianus – Galleria La Roggia, Pordenone 2010
Esposizioni collettive
Arte Fiera Bologna Playlist – a cura di Cellar Contemporary, 2021
Fantasticheria – Angeli, Fantelli, Grillo, Lanaro, Maisto, Ness, Paoletti, Paperina – Cellar Contemporary, Trento 2020
Pensare il Futuro – Casa Turese arte contemporanea, con un testo di Arianna Baldoni, Vitulano, (BN) 2020
B-Archive – Museo della Città – a cura di Alessandra Bigi Lotti e Franco Pozzi – Rimini 2019
Art Site Fest – Casa Museo Martini, a cura di Domenico Maria Papa, Chieri, Torino 2019
X Biennale D’Arte Giovani – Museo d’Arte Moderna Dell’Alto Mantovano, a cura di Simona Gavioli e Gianfranco Ferlisi, Gazoldo degli Ippoliti, Mantova 2018
Rianimare l’inanimato – Barattolo Arte Contemporanea, a cura di Cesare Biasini Selvaggi, Imperia 2018
Giffoni Experience – Multimedia Valley – Giffoni Valle Piana, Salerno 2018
The Walls of Standing Time – Casa Turese Arte Contemporanea, a cura di Federica Maria Giallombardo, Vitulano (BN) 2018
La Società della Stanchezza – Residenza d’artista presso il Museo Diocesano di Salerno, a cura di Marcello Francolini e Fabio Avella, Salerno 2018
Art Karlsruhe – Casa Turese Arte Contemporanea, Karlsruhe, Germania 2018
È una congiunzione leggera – Galleria Marconi, a cura di Dario Ciferri, Cupra Marittima, Ascoli Piceno 2017
Art Fair Cologne – Galleria Casa Turese Arte Contemporanea, Colonia, Germania 2016
Milano Scultura – Fabbrica del vapore, Crippa / Maisto / Mondino, a cura di Valerio Dehò, Milano 2016
Cammina piano perchè cammini sui miei sogni – Museo della Memoria, a cura di Maria Letizia Paiato e Teo de Palma, Campagna, Salerno 2016
ll Tempo è Breve – Marche Centro D’Arte, a cura di Valentina Falcioni, Palariviera di San Benedetto Del Tronto, Ascoli Piceno 2016
Biennale del Disegno/Cantiere Disegno, quaranta artisti nelle stanze del contemporaneo – Museo della Città, a cura di Massimo Pulini, Annamaria Bernucci e Andrea Losavio, Rimini 2016.
SET Up Art Fair – Galleria Casa Turese Arte Contemporanea, Bologna 2016
Survivors – Museo di Arte Contemporanea di Caserta, a cura di Massimo Sgroi, Caserta 2015
Trasfigurazioni – Spaziozeroundici, a cura di Franco Cipriano, Torre Annunziata, Napoli 2014
Under Nature – Galleria Andrea Ingenito Contemporary Art, Gilardi, Maisto, Moxhay, Pagano, a cura di Massimo Sgroi, Napoli 2014
Set Up Art Fair – Yoruba diffusione arte contemporanea, a cura di Maria Letizia Paiato e Federica Zabarri, Bologna 2014
Step09 / Milano Scultura / Green Area Fabbrica del vapore, Shazar Gallery, Milano 2013
Arte Piacenza – Galleria Casa Turese Arte Contemporanea, Piacenza 2013
Giovani artisti crescono – Galleria Studio Legale, Napoli 2012
Green Dreams, sguardi sulla giovane arte campana – Tempio di Pomona, a cura di Massimo Bignardi, Salerno 2012
Interail, un viaggio nell’immagine – Galleria ArtsEvents, a cura di Marcella Ferro e Pasquale Ruocco, Torrecuso, Benevento 2012
Da Capo a Piedi – Museo di Scienze Naturali, a cura di Enzo Battarra e Gigiotto del Vecchio, Baselice, Benevento 2011
Ludens – Armellini, Maisto, Marzuttini, Rusciano, Palazzo Gravisi, Koper, Slovenia 2011
Trois Artistes Italiens – Galleria di Arte Contemporanea 59Rivoli, Parigi, Francia 2010
Galleria Voskel – Maisto, Poulet, Rochè, a cura di Agnes Terrillon, Parigi, Francia 2010
Eco Art Project – a cura di Gianluca Marziani, Milano 2010