Nato a Catanzaro nel 1988
Vive e lavora tra Vicenza e Cotronei (KR)
Giuseppe Barilaro nasce a Catanzaro nel 1988. Laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro nel 2017. Nel 2012 espone presso il Palazzo Ducale di Cosenza nella sua prima personale Confession, a cura di Andrea Romoli Barberini. Nello stesso anno viene selezionato da Romoli Barberini e Wang Lin per partecipare all’esposizione Forma e Sensi, nella città di Xi’ An in Cina. Nel 2013 vince il Premio Nazionale delle Arti conferito dal MIUR come “miglior allievo in Pittura”. Nel 2015 espone per il premio internazionale “Limen Arte” e a Venezia prende parte al workshop di pittura “Il solco dipinto” in qualità di studente partecipante, selezionato dai Direttori delle Accademie insieme coi docenti e sottoposto alla valutazione di una commissione presieduta da Trione e formata da alcuni artisti del Padiglione Italia della Esposizione Internazionale – la Biennale di Venezia – 2015. Dal 2017 una serie di mostre tra Milano e Roma. Sono gli anni dell’esplosione del colore rosso, realizzato mediante miscele di resine, colle e colori, soggetto di metamorfosi concettuali, esposto al processo di combustione, alla scoperta della essenza della materia. Attualmente è docente di pittura presso il liceo artistico Canova di Vicenza. Interessato da sempre alla sperimentazione, al fuoco e alle dinamiche della trascendenza, ha cominciato a interessarsi al mondo degli NFT che realizza sia per la vendita che come strumento di riconoscimento del proprio diritto di autore. Tra le ultime mostre si segnalano la personale “Tra l’aratro e la terra incolta”, a cura di Francesco Ciaffi e Andrea Romoli Barberini presso la Galleria Edarcom Europa di Roma e la collettiva “DECENNALE”, a cura di Enzo Battarra presso CASA TURESE arte contemporanea di Vitulano (BN).
Esposizioni personali
2023
Tra l’aratro e la terra incolta, a cura di Francesco Ciaffi e Andrea Romoli Barberini, Galleria Edarcom Europa, Roma (IT)
Blu Rinascimento – L’Estasi del vuoto, a cura di Ottavio Porto, Spazio SAC, Milano (IT)
Atelier allegorie di pittura, a cura di Emanuele Bertucci, Palazzo Santa Chiara, Tropea (IT)
2022
L’oblio dei corpi, a cura di Lorenzo Canova e Ottavio Porto, Complesso Monumentale del San Giovanni, Catanzaro (IT)
2019
Identità delle forme, a cura di Ivan Bissoli e contributo critico di Ugo Nespolo, Sareban Art Gallery, Teheran (IR)
2017
La Memoria Del Rosso, a cura di Lorenzo Canova, Galleria Lombardi, Roma (IT)
2015
Confession, a cura di Andrea Romoli Barberini, Palazzo Ducale Arte Contemporanea di Maiera (IT)
Visitazioni e rivisitazioni a cura di Ghislain Myaud, Galleria Arte Spazio, Catanzaro (IT)
Esposizioni collettive
2023
DECENNALE, a cura di Enzo Battarra, CASA TURESE arte contemporanea, Vitulano (BN)
2021
Il Cielo su Roma, galleria Tiber, Roma (IT)
2020
Art monsters 2020, a cura di Matteo Pacini, Museo Civico Palazzo della Penna, Perugia (IT)
2019
Wing of desire, galleria Art In Gallery, Milano (IT)
Caleidoscope, Agresti Studio, Matera (IT)
2018
Il mondo è roba dell’altro mondo, galleria HQ di Mario Giusti, Milano (IT)
Ghost Space, a cura di Marilena Morabito in occasione di MANIFESTA, Palazzo Oneto di Sperlinga, Palermo (IT)
Empatia a cura di MariaLaura Perilli, galleria Triphe, Roma (IT)
Le Stanze dell’Arte, galleria Lombardi / La Nica, Palermo (IT)
materia, arte, design, a cura di Fabio Rotella, Museo MARCA, Catanzaro (IT)
2017
Extemporanea H24, galleria Lombardi / La Nica, Palermo (IT)
Corpi, a cura di Maria Chiara Wang, galleria Art In Gallery, Milano (IT)
Randez – Vous Pour Raw”, galleria Lombardi, Roma (IT)
40 anni e …, galleria Lombardi, Roma (IT)
accanto al meno, Complesso Monumentale del San Giovanni, Catanzaro (IT)
2016
Forma e sensi, a cura di Andrea Romoli Barberini e Wang Lin, Museo Contemporaneo, Xi’An (CN);
Grammelot, in occasione del Festival delle arti, prima edizione, MACRO Spazio Factory, Roma (IT);
Il solco dipinto a cura di Giuseppe Caccavale, Spazio Culturale Codice Italia Academy, Venezia (IT);
Codice Italia, a cura di Vincenzo Trione, Palazzo Grimani, Venezia (IT).